Pierre Marcolini: quando il cioccolato incontra il design

Rocco Forte Hotels

Il mâitre chocolatier belga Pierre Marcolini unisce la tradizione all’amore per gli ingredienti pregiati e alla passione per il design innovativo. Chocolatier pluripremiato, Marcolini è conosciuto per le sue creazioni deliziose e dal design all’avanguardia, che spesso vantano collaborazioni con nomi noti del mondo della moda e dell’arte, come Victoria Beckham e Tom Dixon. In questa occasione ci parla del suo processo creativo, delle sue fonti di ispirazione e del parallelismo tra cioccolato e moda.

Da dove inizia quando progetta una nuova collezione di cioccolato?

“Il gusto è tutto, per cui inizio esplorando le diverse combinazioni di sapori prima di definire una ricetta. A questo punto comincio a pensare all’aspetto e disegno la forma. Una volta abbozzata la mia idea inizio a sperimentare diverse possibilità assieme al mio team di ricerca e sviluppo per creare il prodotto finito.”

Quali sono state le sue collaborazioni di design più memorabili?

“Ho tanti ricordi straordinari risalenti al periodo in cui ho collaborato con l’architetto e designer belga Charles Kaisin, famoso per le sue cene surrealiste. Lavorare con lui significa sempre creare progetti incredibili e inaspettati.”

Dove va a Bruxelles quando ha bisogno di ispirazione?

“Trovo ispirazione ovunque. Può capitare durante una cena, mentre leggo un libro o visito una mostra d’arte. Viaggio molto durante l’anno e questa è certamente una grande fonte di ispirazione. In particolare, ho una forte passione per il Giappone e per la sua cultura. Quando sono a Bruxelles mi piace visitare le mie gallerie d’arte contemporanea preferite, tra cui il BOZAR e il Museo Magritte.”

Di recente ha creato una collezione con la stilista Victoria Beckham. Quali similitudini ha scoperto tra il mondo del cioccolato e quella della moda?

“Secondo me si tratta di due mondi simili perché entrambi si sforzano di raggiungere il giusto equilibrio tra gusto, forma e proporzione. Sia il cioccolato che la moda si basano su un know-how esclusivo, sull’artigianalità e su un impeccabile senso del dettaglio.”

C’è qualche designer con cui le piacerebbe collaborare in futuro?

“Ce ne sono alcuni... ma preferisco tenerli segreti. Teneteci d’occhio!”

Scoprite la collezione di cioccolato di Pasqua di Pierre Marcolini in esposizione presso l’Hotel Amigo nel mese di aprile 2019. Il 26 aprile gustate uno speciale brunch della Domenica di Pasqua con Pierre Marcolini presso il ristorante BoCConi, che include una degustazione della collezione. Per prenotare inviate un’e-mail all’indirizzo reservations.amigo@roccofortehotels.com o telefonate al numero + 32 2 547 4707.


You may also like

La suprema arte dei cocktail: conosciamo Aquazzura Bar

Spesso, le idee migliori nascono nei momenti più insoliti, come quando ci si ritrova a chiacchierare con gli amici, magari davanti a un drink. È quanto è successo a Lydia Forte ed Edgardo Osorio, fondatore e Direttore Creativo di Aquazzura. Una visione condivisa che ha portato all’apertura di Aquazzura Bar, un cocktail bar stagionale all’interno del Giardino Segreto dell’Hotel de Russie. Li abbiamo incontrati davanti a una margarita – naturalmente! – per saperne di più…

Mangiare bene, vivere meglio: la dieta mediterranea

Lungo le coste del Mediterraneo, il cibo è parte integrante della vita quotidiana. Le giornate iniziano con i pescatori che rientrano con le reti piene, mentre i banchi del mercato traboccano di frutta e verdura maturata sotto il caldo sole del Sud. I pasti si consumano lentamente, spesso all’aperto, con piatti pensati per essere condivisi. Nessuna fretta, nessun eccesso – solo ingredienti colti nel momento migliore, preparati in modo semplice e gustati in ottima compagnia.

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.