Polo in Puglia: Nino Piccolo parla di come praticarlo presso la Masseria Torre Maizza

In genere, l’apprezzato gioco del polo non viene immediatamente associato alla rilassante Puglia. Eppure i suoi ampi spazi esterni, i panorami scenografici e moltissimi pony si prestano perfettamente ad accogliere questo sport, e un numero sempre maggiore di pugliesi si sta interessando al divertente passatempo equestre. Un uomo in particolare, Nino Piccolo, si distingue nell'impegno per portare il polo in Puglia. Piccolo è il fondatore del Polo Degli Ulivi, il cui campo di polo è adiacente alla Masseria Torre Maizza. Ci siamo intrattenuti con Nino per saperne di più su cosa rende il polo tanto speciale, su chi può praticarlo e in che modo i nostri ospiti possono cimentarsi in questo sport in occasione del loro prossimo soggiorno presso la Masseria.

 

Perché ha deciso di fondare il Polo Degli Ulivi?

"Gioco a polo da tutta la vita. Ogni volta che sono libero dagli impegni di lavoro [Nino è un architetto e vive a Milano], gioco a polo. Amo la Puglia, dove ho trascorso innumerevoli estati, e l'unica cosa che le mancava era il polo. Per questo ho deciso di portare questo sport in Puglia e di creare l'associazione Polo Degli Ulivi. Il polo non era mai stato praticato a sud di Roma: è stata una vera impresa, che si è rivelata anche un grande traguardo. Questo impegno era per me un modo per unire due cose che mi stanno a cuore: il polo e la Puglia. È stato fantastico portare la cultura del polo in una regione che prima di allora non aveva mai praticato questa attività."

 

Qual è stata la reazione?

"Un grande successo. Ho iniziato in piccolo organizzando un torneo con altri giocatori, ma poi l'interesse è aumentato e alla fine mi sono ritrovato a organizzare numerosi tornei, anche con giocatori di livello internazionale. I tornei sono fantastici sia per i giocatori che per il pubblico di appassionati. Sono esperienze incredibili che impegnano per tutta una giornata e includono anche eventi divertenti, come cene di gala, pranzi e così via. Volevo anche introdurre la tradizione e il glamour del polo, per questo agli ospiti è richiesto di rispettare un dress code formale. Le signore, ad esempio, sono invitate a indossare cappelli e, per rendere la cosa più divertente, assegniamo anche dei premi agli ospiti più eleganti."

 

Tutti possono giocare a polo?

"Offriamo diversi tipi di lezione: per singoli, per gruppi senza alcuna esperienza e per chi sa montare a cavallo ma non ha mai giocato. Le persone tendono a considerare il polo uno sport molto difficile e chi non monta a cavallo non si sogna nemmeno di giocare a polo. Io voglio cambiare questa convinzione. Spesso ho clienti che non sono mai saliti in sella a un cavallo prima e alla fine della lezione sono in grado di colpire la palla sul campo erboso. Per i giocatori con maggiore esperienza possiamo organizzare tornei, oppure offrire semplicemente la possibilità di allenarsi. Soddisfiamo tutte le richieste e tutte le fasce di età e accogliamo anche i bambini dai 5-6 anni di età."

 

Cosa ama di più del polo?

Il polo è uno sport emozionante, divertente e appassionante che consente di sviluppare fiducia, sicurezza e lavoro di squadra. È un'ottima attività di team building, perché migliora la comunicazione e fa vivere esperienze uniche che creano legami. Il polo non si limita a promuovere il gioco di squadra: è anche uno sport molto personale in cui il giocatore stabilisce un rapporto con il cavallo, che diventa così un'estensione del suo corpo. È anche un’occasione per stare all’aria aperta e a questo riguardo la Puglia offre una cornice ideale. Ho giocato più o meno ovunque nel mondo, ma fidatevi se vi dico che giocare a polo tra antichi uliveti è un'esperienza semplicemente straordinaria."

 

Prenotate un soggiorno alla Masseria Torre Maizza e provate a cimentarvi nel gioco del polo sotto la guida di un giocatore esperto. Inviate un'e-mail a reservations.torremaizza@roccofortehotels.com per prenotare.


You may also like

Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei

Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.

Passo dopo passo: la nostra guida a piedi per la città

In un’epoca in cui tutto sembra accelerare, camminare resta un modo autentico per riscoprire il piacere della lentezza. Le passeggiate in famiglia rappresentano un’ottima opportunità per esplorare senza fretta, cogliendo dettagli che altrimenti passerebbero inosservati: si possono scoprire panorami nascosti tra i tetti o sentieri soleggiati che infondono tantissima calma.