Riapertura con stile: il Verdura Resort rivela il nuovo look delle camere e suite

La stagione 2023 del Verdura Resort ripartirà a seguito del nuovo e fresco look delle sue camere e suite. Natura, artigianato, materiali del territorio e dettagli legati al patrimonio culturale della Sicilia, sono i protagonisti dei nuovi spazi. Il progetto incarna lo stile inconfondibile di Olga Polizzi, direttore del design della Rocco Forte Hotels, ed è ispirato all'ambiente circostante.

Le camere sono incastonate nel paesaggio e concepite come spazi in continuità tra di loro,radicati nella costa meridionale incontaminata della Sicilia. Basta respirare l’aria per capire esattamente l’ambiente in cui ci si trova. Grande attenzione alla scelta dei colori, che spazia dal giallo cedro, arancio bruciato e rosso ruggine, riflettendo la naturale bellezza della Sicilia, terra di mare e di antiche civiltà. Materiali in pietra, legno, ceramica e biancheria lavorata a mano aggiungono consistenza, richiamando ancora una volta il patrimonio storico e artistico dell’isola.

Ogni progetto e ogni spazio sono pensati come un incontro tra fisico e sensoriale. I soggiorni sono collegati ai suoni e alle immagini che provengono dall’esterno, grazie alle grandi vetrate che si affacciano sulla natura. Al centro del design troviamo anche elementi che richiamano il cibo e il vino, due delle passioni che dalla fertile terra siciliana entrano nelle nostre camere e suite attraverso un’esperienza completamente sensuale.


You may also like

Quando la nostalgia diventa lusso al Brown’s Hotel

Mentre il mondo gira sempre più in fretta, cresce il desiderio di momenti che restino per sempre. In un’epoca dominata dalle novità, tra il rumore dello stare sempre “connessi” e il ritmo effimero del nuovo, molti scelgono qualcosa di raro: la nostalgia. Si trova conforto in ciò che è familiare, significato nei ricordi e bellezza nei luoghi che mostrano segni di vita autentica. La nostalgia è diventata la nuova espressione del lusso – non come rifugio nel passato, ma come un’elegante opposizione all’oblio di eredità e tradizioni.

Milano a tavola

Poche città hanno lasciato il segno sulla cucina italiana quanto Milano. Celebre nel mondo per la scena della moda e del design, non lo è altrettanto per la sua storia culinaria – raccontata meno, ma non per questo meno straordinaria. È una storia che si legge al meglio a tavola, attraverso ricette tramandate nel corso dei secoli.

Made in Italy

Con queste parole, Massimiliano Giornetti definisce la moda come qualcosa che va oltre il semplice indossare vestiti: piuttosto, come un’espressione culturale che si evolve attraverso la storia e l'immaginazione.