Weekend sostenibile in Sicilia

Tra le acque azzurre della più grande isola del Mediterraneo potete incontrare uno stile di vita più ecologico e scoprire una fiorente comunità di agricoltori biologici, produttori di vino e artigiani locali che fanno della Sicilia un vero e proprio polo dei viaggi sostenibili.

Il nostro paradiso biologico 

Scoprite il nostro paradiso di uliveti, alberi da frutto e fichi d’India, nella nostra lussureggiante fattoria all’interno del Verdura Resort, sulla costa meridionale della Sicilia. Coltivate con cura e cresciute in modo del tutto naturale, file di ortaggi di stagione e di erbe aromatiche maturate sotto il sole della Sicilia vengono raccolte al momento giusto e trasformate in gustosi piatti e bevande da provare nei ristoranti e nei bar del resort.

Toccate con mano la nostra terra e unitevi a uno dei nostri talentuosi chef in una masterclass di cucina alla Casetta nell’Orto, il nostro cottage nel verde. Indossate il cappello da chef e rimboccatevi le maniche per creare un banchetto siciliano all’ombra di aranceti e melograni.

Sostenibili anche alla Spa

Sia che scegliate di soggiornare in città o sul mare, continuate a raccogliere i benefici dei prodotti coltivati naturalmente nelle spa delle nostre due proprietà siciliane: Villa Igiea e Verdura Resort. Gli ingredienti della nostra azienda agricola biologica sono il cuore delle lozioni lenitive e degli oli ricostituenti dei prodotti per la cura della pelle Irene Forte. Questo significa che raccoglierete i frutti di una dieta mediterranea anche sulla superficie della pelle.

I vini biologici della Sicilia

Grazie ai terreni fruttuosi, alle condizioni ideali e alle colline svettanti accarezzate dai venti dell’isola, la Sicilia è un ambiente naturale ottimale per la produzione di vino biologico sostenibile. In tutta l’isola crescono oltre 70 varietà di uve che assicurano una scelta sempre completa da abbinare perfettamente ai piatti curati dal nostro maestro di cucina italiana, lo chef Fulvio Pierangelini, presso i ristoranti di Villa Igiea e del Verdura Resort.

Il famoso Nero D’Avola, un vitigno a bacca nera siciliano, si abbina alla bistecca di controfiletto di Zagara, cotta su una pietra di sale dell’Himalaya riscaldata, la Grilla gialla e morbida si abbina meravigliosamente al branzino salato appena pescato del ristorante Florio, mentre il Perricone viola si trasforma in un eccellente compagno della parmigiana di melanzane siciliane, servita alla trattoria Liola del Verdura Resort.

Lasciando da parte il cibo per concentrarci esclusivamente sul vino, considerate che molti vigneti siciliani offrono tour con degustazioni. Il vigneto di Elios a Monreale, a 30 minuti di auto da Villa Igiea, vi accompagnerà in un tour serale dove potrete degustare vini naturali e lasciarvi trasportare dalla passione dei proprietari per il miele, l’olio d’oliva e ovviamente il vino, prodotti con metodi tradizionali privi di sostanze chimiche.

Shopping sostenibile a Palermo

Palermo è il luogo ideale per fare shopping etico. La città siciliana ospita una rete di artigiani e creativi di grande talento che lavorano insieme all’Associazione Liberi Artigiani Artisti Balarm (ALAB) e che si sono dedicati a sostenere l’artigianato, a far rivivere i mestieri tradizionali e a riportare il centro storico di Palermo alla sua originale vivacità. 

In un negozio che profuma di cuoio, Elena Gambino e Fabrizio Lisciandrello – la coppia di Elena e Fabrizio Handmade - creano a mano accessori, scarpe e borse uniche, e lo fanno meravigliosamente senza l’ausilio di elettricità o di macchinari moderni. 

Se state cercando un modo per documentare i vostri viaggi, investite da Libbra acquistando un taccuino, un diario o un album fotografico realizzati a mano con materiali riciclati. Oppure scegliete con cura un souvenir unico da A’ Putia, gestito da tre sorelle che lavorano all’uncinetto e cuciono oggetti ornamentali ispirati alla bellezza naturale della Sicilia.

Dopo un’intensa giornata di shopping o una degustazione di vini biologici in Sicilia, rilassatevi con un trattamento viso alle Irene Forte Spas del Verdura Resort o Villa Igiea.


You may also like

Soggiorni pet-friendly: il nostro Canine Concierge

Per molti, i cani sono parte della famiglia, sempre al loro fianco – anche in viaggio. Nelle più belle città d’Europa, i nostri hotel accolgono con calore i tuoi amici a quattro zampe, con attenzioni speciali in camera, spazi confortevoli pensati per rilassarsi insieme, e un concierge pronto a suggerire le migliori passeggiate nei dintorni. Che si tratti di parchi ombreggiati, sentieri lungo il fiume o caffetterie di quartiere che mettono a disposizione ciotole d’acqua, ogni dettaglio è pensato per far sentire te e i tuoi cani come a casa.

Milano tra icone e tesori nascosti

Da oltre trent’anni, dedica la sua carriera di guida culturale a svelare questi segreti, aprendo porte solitamente inaccessibili. La incontriamo nel cuore della città, all’incrocio tra Via della Spiga e Via Senato, presso il The Carlton, un indirizzo dai tratti tipici milanesi, circondato da dimore storiche, boutique di design e un’architettura ricca di storia: “Il mio lavoro è svelare questi tesori… per far sì che i visitatori si sentano privilegiati e possano apprezzare appieno l'unicità di ciò che stanno vivendo.”

Serenità in città

Contrariamente a quanto si crede, il senso di benessere non segue regole precise. Piuttosto, ciascuno di noi lo sperimenta a modo proprio: per alcuni, con una nuotata mattutina, seguita da un massaggio rigenerante; per altri, rifugiandosi in un angolo tranquillo con un buon libro, o fermandosi ad ammirare un affresco antico in una chiesa silenziosa. Nelle capitali europee, questi preziosi momenti di serenità sono più facili da trovare di quanto si possa immaginare. Sebbene molti pensino che un soggiorno in città sia inevitabilmente frenetico, la realtà può rivelarsi diversa – e sorprendente – se solo ci si concede di rallentare e osservare.