I trattamenti Spa più rigeneranti d’Europa
Gli ingredienti locali più puri
Gli ingredienti locali più puri
Che vi troviate all’Hotel de Russie di Roma, al The Balmoral di Edimburgo o in un altro dei nostri hotel in Europa, vi invitiamo a concedervi un rituale spa che sfrutti i prodotti regionali e sostenga le comunità locali.
Olio di oliva e sale di Trapani
Situato sulla costa occidentale della Sicilia, il Verdura Resort è circondato da uliveti e saline come le Saline di Trapani e Paceco, una riserva protetta vicino a Trapani grande quanto il Richmond Park di Londra.
L’olio di oliva è ricco di antiossidanti e vitamine D, A, K ed E, che idratano la pelle e aiutano a prevenire i segni prematuri dell’invecchiamento, mentre il sale contiene potassio, magnesio e calcio che possono ridurre l’infiammazione.
Il trattamento corpo all’olio di oliva della Verdura Spa, fa uso di entrambi. Dopo un pediluvio, il terapista farà uno scrub sul vostro corpo con foglie di ulivo e sale marino di Trapani, vi spennellerà con olio di oliva biologico per poi avvolgervi in un impacco permettendo alla pelle di assorbire tutti i nutrienti. Mentre sarete avvolti, godrete di un massaggio al viso, al cuoio capelluto e al corpo con i prodotti Irene Forte Skincare.
Stella alpina
Si attribuisce ai Romani il merito di aver introdotto la cultura delle terme in Germania, ma non è necessario visitare una città termale per rilassarsi. Piuttosto, potrete immergervi nella piscina o fare un trattamento nella De Rome Spa dell’Hotel de Rome di Berlino, situata nell’ex caveau dei gioielli della Dresden Bank, risalente al XIX secolo.
Il trattamento Cellcosmet - Swiss radiance revealer treatment, della durata di un’ora, mira a rigenerare il viso e il décolleté utilizzando terra, kombucha (tè fermentato) ed “eldelweiss”, la stella alpina, un fiore bianco che fiorisce in estate sulle Alpi, sopra i 1.800 metri di altitudine.
Vino bianco e albicocche
L’Italia è conosciuta per i suoi vigneti, ma pochi sanno che dopo la Turchia e l’Uzbekistan, il Belpaese coltiva più albicocche di qualsiasi altro al mondo. Basti pensare che i Romani hanno introdotto per primi le albicocche in Italia, importandole dalla Grecia, e oggi queste crescono in abbondanza nella zona intorno al Vesuvio, ad est di Napoli.
All’Hotel de Russie di Roma, usiamo il vino e le albicocche nel nostro trattamento nutriente mediterraneo di 80 minuti. Il rituale inizia con uno scrub corpo a base di noccioli di albicocca e sale di Trapani, che aiuta a rimuovere le impurità e ammorbidire la pelle. Poi prosegue con un massaggio del corpo con oli nutrienti siciliani e crema al vino bianco.
Sale delle Ebridi
Le Ebridi sono un arcipelago al largo della Scozia occidentale, molto apprezzato per il suo aspro paesaggio.
La Balmoral Spa nel The Balmoral di Edimburgo sfrutta il sale marino delle Ebridi nel suo impacco di un’ora alle alghe marine disintossicanti Ishga. Oltre ad essere ricco di minerali, il sale libera i pori ed esfolia la pelle, migliorando la circolazione.
Dopo uno scrub con sale e olio, il vostro terapista vi avvolgerà in un gel di alghe per eliminare le tossine e ridurre la cellulite. Dopo il trattamento potrete sorseggiare dell’acqua minerale scozzese a bordo piscina.
Pietre vulcaniche e oli siciliani
Situata nel tacco d’Italia, la Masseria Torre Maizza è a breve distanza dagli 800 chilometri di costa pugliese.
Il profumo dei fiori d’arancio e degli ulivi della Torre Maizza Spa elimina ogni traccia di stress, così come gli ingredienti del trattamento tonificante terra e mare di 90 minuti.
Il rituale inizia con uno scrub corpo al sale di Trapani che lascerà la vostra pelle setosa. Il terapista applicherà poi un fango ricco di alghe e argilla per estrarre le impurità, seguito da un massaggio del cuoio capelluto con le pietre vulcaniche dell’Etna e un’applicazione finale di olio mediterraneo ricco di sostanze nutritive.
Quando soggiornate in un Rocco Forte Hotel, collezionate momenti unici in un mercato agricolo o chiedete al Concierge quali sono i produttori e i fornitori locali con cui lavoriamo.
Contrariamente a quanto si crede, il senso di benessere non segue regole precise. Piuttosto, ciascuno di noi lo sperimenta a modo proprio: per alcuni, con una nuotata mattutina, seguita da un massaggio rigenerante; per altri, rifugiandosi in un angolo tranquillo con un buon libro, o fermandosi ad ammirare un affresco antico in una chiesa silenziosa. Nelle capitali europee, questi preziosi momenti di serenità sono più facili da trovare di quanto si possa immaginare. Sebbene molti pensino che un soggiorno in città sia inevitabilmente frenetico, la realtà può rivelarsi diversa – e sorprendente – se solo ci si concede di rallentare e osservare.
Nessun luogo sa risvegliare l’anima come l’Italia. A rivelarlo è Charlotte McManus - travel writer che racconta le sue avventure per il mondo su Wallpaper*, SPHERE e The Independent – dopo un viaggio tra Roma, Firenze e Palermo.
Nuotare immersi nella natura è un’esperienza unica che rigenera corpo e mente. Che sia in un calmo specchio d’acqua nella brughiera, tra le onde salate di una spiaggia assolata, o nelle acque ombreggiate di un fiume che scorre in città, nuotare in questi ambienti ci riavvicina a ciò che davvero conta. Scenari incontaminati, facilmente raggiungibili dai nostri hotel, dove sentirsi parte di un universo parallelo.