Panettone italiano con un tocco fiammingo

Rocco Forte Hotels

Per gli italiani non c’è nulla di più natalizio del panettone. Cotto in forno fino ad assumere un bel colore dorato, dolce e profumato grazie all’uvetta e ai canditi, è il sapore delle feste per eccellenza.

La versione del panettone che vi proponiamo è quella del Ristorante BoCConi dell’Hotel Amigo di Bruxelles, preparato con una deliziosa crema di speculoos, biscotto dal sapore speziato e color caramello, tipico della tradizione locale natalizia. Questa è la combinazione di sapori ideale per il tè pomeridiano nei giorni di festa.

Ingredienti

Per il panettone:

70 g di zucchero

40 ml d’acqua

4 tuorli d’uovo

90 g di burro

90 g di farina per panettone

40 g di lievito

40 g di farina per dolci

un pizzico di sale

80 g di uvetta

40 g di arancia candita

Per la crema di speculoos:

50 g di crema spalmabile al gianduia

25 g di biscotti speculoos

Procedimento

  1. In una ciotola miscelare la farina per panettone, il sale, 30 g di zucchero, il lievito, l’acqua e 2 tuorli d’uovo

  2. Mettere in frigo per 2 ore

  3. Quando l’impasto si è raffreddato, collocarlo nella ciotola di un robot da cucina dotato di gancio per impastare

  4. Aggiungere la farina per dolci, il resto dello zucchero, un pizzico di sale, 2 tuorli d’uovo, 60 g di burro, le uvette e i canditi e impastare fino a raggiungere una consistenza uniforme

  5. Coprire e refrigerare per un’ora

  6. Mettere l’impasto refrigerato in uno stampo di carta per panettone e rimettere in frigo a lievitare per 6 ore

  7. Preriscaldare il forno a 175oC. Aggiungere un po’ di burro sulla sommità del panettone e cuocerlo per 35 minuti

  8. Una volta cotto, assumendo un aspetto dorato, forare il panettone e lasciarlo raffreddare capovolto per 12 ore

  9. Rimetterlo in forno per 35 minuti a 175°C (cottura statica)

  10. Per preparare la crema di speculoos, mescolare i biscotti con il gianduia fino ad ottenere una consistenza cremosa. Servire il panettone con la crema di speculoos. Buon appetito!

Provate la sensazionale cucina italiana di BoCConi all’Hotel Amigo. Per prenotazioni chiamate il numero +32 2 547 47 15 o inviate un’e-mail a ristorantebocconi@roccofortehotels.com.


You may also like

La suprema arte dei cocktail: conosciamo Aquazzura Bar

Spesso, le idee migliori nascono nei momenti più insoliti, come quando ci si ritrova a chiacchierare con gli amici, magari davanti a un drink. È quanto è successo a Lydia Forte ed Edgardo Osorio, fondatore e Direttore Creativo di Aquazzura. Una visione condivisa che ha portato all’apertura di Aquazzura Bar, un cocktail bar stagionale all’interno del Giardino Segreto dell’Hotel de Russie. Li abbiamo incontrati davanti a una margarita – naturalmente! – per saperne di più…

Mangiare bene, vivere meglio: la dieta mediterranea

Lungo le coste del Mediterraneo, il cibo è parte integrante della vita quotidiana. Le giornate iniziano con i pescatori che rientrano con le reti piene, mentre i banchi del mercato traboccano di frutta e verdura maturata sotto il caldo sole del Sud. I pasti si consumano lentamente, spesso all’aperto, con piatti pensati per essere condivisi. Nessuna fretta, nessun eccesso – solo ingredienti colti nel momento migliore, preparati in modo semplice e gustati in ottima compagnia.

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.