Papillotte di pesce con agrumi di Fulvio Pierangelini

Le papillote possono essere preparate prima del pasto e conservate qualche ore in frigo. Basterà sincronizzare i tempi e in pochi minuti questo piatto è in tavola! In questo modo si potrà passare più tempo con gli ospiti o la famiglia e meno in cucina.

3000x 2000 Ingredients

Ingredienti (per 4 persone):

Orata (di mare) fresca  1,6 kg.

Limone non trattato 1

Arancia non trattata 1

Pompelmo 1

Basilico, menta, timo, prezzemolo Qualche fogliolina

Sale, pepe

Olio extra vergine d’oliva

Carta da forno

Finocchio tagliato in lamelle sottili appena sbollentate 1

 

Preparazione

1) Squamare ed eviscerare il pesce (o i pesci) e ricavarne dei filetti.

2) Togliere con un pelapatate la buccia dell’arancia eliminando con cura la parte bianca troppo amara. Tagliarla in striscioline sottilissime.

3) Pelare “a vivo” gli agrumi e ricavare gli spicchi avendo cura di non lasciare nessuna pellicina bianca; spremerne il succo e farlo ridurre della metà a fuoco dolce.

4) Su un quadrato di carta da forno, appoggiare le lamelle d finocchio, il succo ridotto, le erbe e il filetto di pesce crudo con sopra le buccette di arancia, gli spicchi di agrumi misti, un filo d’olio, sale, pepe.

5) Avvolgere la carta da forno a forma di fagottino; chiudere con uno spago per uso alimentare.

6) Infornare a 180° gradi per 6 minuti.

 

Impiattamento

Adagiare le papillote calde su un vassoio o su ogni piatto e portare a tavola


You may also like

Quando la nostalgia diventa lusso al Brown’s Hotel

Mentre il mondo gira sempre più in fretta, cresce il desiderio di momenti che restino per sempre. In un’epoca dominata dalle novità, tra il rumore dello stare sempre “connessi” e il ritmo effimero del nuovo, molti scelgono qualcosa di raro: la nostalgia. Si trova conforto in ciò che è familiare, significato nei ricordi e bellezza nei luoghi che mostrano segni di vita autentica. La nostalgia è diventata la nuova espressione del lusso – non come rifugio nel passato, ma come un’elegante opposizione all’oblio di eredità e tradizioni.

Milano a tavola

Poche città hanno lasciato il segno sulla cucina italiana quanto Milano. Celebre nel mondo per la scena della moda e del design, non lo è altrettanto per la sua storia culinaria – raccontata meno, ma non per questo meno straordinaria. È una storia che si legge al meglio a tavola, attraverso ricette tramandate nel corso dei secoli.

Made in Italy

Con queste parole, Massimiliano Giornetti definisce la moda come qualcosa che va oltre il semplice indossare vestiti: piuttosto, come un’espressione culturale che si evolve attraverso la storia e l'immaginazione.