Un tour culturale lungo il fiume Meno a Francoforte

Rocco Forte Hotels

La famosa Museumsufer, la Riva dei Musei di Francoforte, riunisce in un piccolo tratto del fiume Meno un’incredibile concentrazione di attrazioni culturali. Dalle antichità alle arti applicate, fino alla storia al cinema, ci sono oltre una decina di sensazionali musei da esplorare, e molto altro nelle strade vicine. Seguiteci in un tour culturale lungo il fiume Meno.

Iniziate l’esplorazione della Museumsufer dalla riva sud del fiume, partendo dal Museum Giersch. Qui troverete una panoramica della produzione artistica della regione Reno-Meno, che vi darà la possibilità di scoprire anche artisti meno noti originari di Francoforte. Procedete quindi a est verso la Liebieghaus, dove potrete ammirare più di 3.000 opere che rappresentano alcuni dei più formidabili esempi di arte scultorea degli ultimi 5.000 anni, tra cui una scultura di marmo di Atena (c. 450 a.C.) e l’altare di terracotta del XVI secolo di Andrea della Robbia.

Prima di terminare la visita consigliamo di fare una piccola pausa al delizioso Liebieghaus Café. Altrimenti si può proseguire per il leggendario Städel Museum per dare un’occhiata all’arte europea dal Medio Evo ai giorni nostri, con opere di celeberrimi maestri come Botticelli, Rembrandt, Monet e Picasso, ma anche di Gerhard Richter e Yves Klein.

Passate quindi a visitare i musei delle Comunicazioni, dell’Architettura, delCinema e delleCulture Mondiali, che propongono stimolanti mostre interattive, sia permanenti sia temporanee. Il Museo delle Culture Mondiali da solo ospita circa 67.000 manufatti.

Nei pressi si trova anche il Museo di Arti Applicate; vi troverete opere d’arte e artigianato dal XII al XXI secolo provenienti da tutto il mondo. Il Museo delle Icone, invece, espone arte religiosa e icone dal XV al XX secolo.

Ma non è tutto. Attraversando l’Alte Brücke potrete esplorare l’evoluzione degli “scarabocchi” nei secoli al Museo Caricatura per l’arte comica. C’è inoltre il Museo di Storia, con il suo Young Museum, in cui le famiglie possono scoprire di più sul passato di Francoforte e della Germania e ammirare le mostre create appositamente per i bambini.

Dopo una giornata all’insegna della cultura sulla Riva dei Musei di Francoforte, fate ritorno a Villa Kennedy per rilassarvi con un drink nell’elegante JFK Bar, o magari con un trattamento nella favolosa spa.

Villa Kennedy è la base perfetta da cui esplorare il meglio che Francoforte ha da offrire in termini di arte e cultura. Chiamate il numero +49 69 7171 20 o inviate un’e-mail a reservations.villakennedy@roccofortehotels.com per prenotare il vostro soggiorno.

Frankfurt am Main © iStock/TBE
Main River © ?
Main River crowd © ?

You may also like

Poeti e haggis: perché ogni gennaio rendiamo omaggio a Robert Burns

Per coloro che hanno origini scozzesi o che nutrono un’ammirazione per la sua storia, il 25 gennaio è una data imperdibile per celebrare il compleanno del famoso poeta scozzese Robert Burns. Continua a leggere per scoprire perché il Bardo di Scozia è così amato.

La Dolce Vita, a Monaco

Con i suoi vivaci festival, gallerie e musei di fama mondiale e una scena gastronomica in piena espansione, Monaco è una delle città culturalmente più ricche della Germania. Spesso definita come “la città più a nord d’Italia”, la capitale bavarese è in grado di abbracciare lo stile di vita mediterraneo non appena il sole fa capolino; mostra grande ammirazione per l’arte e l’architettura italiane e vanta un amore incondizionato per la sua cucina, tutto l’anno.

I fascini inesplorati dell’inverno a Palermo

C’è qualcosa di profondamente rigenerante nell’inverno siciliano: eppure queste sono parole che raramente vengono accostate tra loro. I ritmi si fanno più lenti, mentre le fresche mattine sfumano in pomeriggi dorati e leggeri. La foschia estiva lascia spazio a fresche brezze e cieli cristallini. Fino ad ora è stato un segreto, oggi Villa Igiea rimane aperta per tutta la stagione, ed è pronta a farvelo scoprire.