Una fucina di eroi: la Scuola Gladiatori Roma

Rocco Forte Hotels

Con le sue epiche storie di imperatori, gladiatori e conquiste, l'antica Roma affascina sempre i bambini. Alla Scuola Gladiatori Roma, potranno vivere la storia in prima persona, calandosi per un giorno nei panni di un gladiatore romano.

La Scuola Gladiatori è nata venti anni fa grazie alla passione di Sergio Nerone Iacomoni, conosciuto come "Nerone". Sergio ha fondato il Gruppo Storico Romano, un’associazione culturale no-profit che si prefigge di ricostruire in maniera rigorosa e tramandare la lunga e affascinante storia della Città Eterna. Avendo notato che i visitatori più giovani mostravano un particolare interesse per i gladiatori, Sergio decise di aprire la Scuola.

,
"la parola 'gladiatore' è quasi magica. Risveglia un senso di ribellione in tutti noi.”

Una storia di ribelli

I giochi gladiatori si sono tenuti per quasi mille anni e hanno raggiunto il loro apice di popolarità tra il primo secolo a.C. e il secondo secolo d.C.. Alcuni dei combattenti che si esibivano nel Colosseo gremito di spettatori erano venerati al pari di eroi: tra questi Spartaco, venduto come schiavo e poi leader di una rivolta contro Roma, e Marco Attilio, un romano libero che si unì di sua spontanea volontà ad una scuola per gladiatori.

La Scuola Gladiatori di oggi è un modo divertente ed interattivo per esplorare il passato. Secondo Sergio, poiché gli studenti hanno in mente immagini di gloriose gesta, sono sempre molto motivati e desiderosi di imparare:

"La storia ha un ruolo centrale nella Scuola. L'impero romano è famoso in tutto il mondo come uno dei più grandi periodi storici dell'umanità e la parola 'gladiatore' è quasi magica. Risveglia un senso di ribellione in tutti noi".

È facile capire perché l'antica Roma sia così affascinante per un pubblico giovane. Non c’è modo migliore per far divertire i tuoi figli in vacanza che con una coinvolgente lezione di storia sui giochi dei gladiatori nella Città Eterna.

“Entrare nella nostra scuola è come prendere una macchina del tempo”

Le lezioni di due ore della Scuola Gladiatori, così ricche di azione, sono ben diverse dallo sport a cui sono abituati i bambini. Entrando nella scuola, gli studenti si trovano immersi in un antico villaggio romano fedelmente ricostruito, con case e templi in legno, un anfiteatro e suoni tipici del periodo.

Per meglio calarsi nel personaggio, gli aspiranti gladiatori indossano le tuniche e imbracciano le armi di legno prima di iniziare l'allenamento. Dopo essere stati messi alla prova con un energico riscaldamento e tecniche di combattimento, i bambini sono invitati a mettere in pratica le abilità appena acquisite in una battaglia simulata con il loro insegnante.

Gli studenti scopriranno in che modo lo status sociale dei gladiatori cambiò nel corso del tempo, passando da schiavi a superstar, e come i combattimenti fossero un mix di strategia e forza. I lottatori più abili erano molto richiesti e allenarli, sfamarli e alloggiarli poteva essere decisamente costoso. Sergio ci tiene a sfatare il mito, così comune nei film di Hollywood, che le battaglie fossero combattute "all'ultimo sangue":

"I gladiatori erano delle celebrità. Erano combattenti professionisti amati dalla gente e si esibivano con la certezza di non morire durante la lotta, principalmente perché intorno agli spettacoli giravano molti soldi".

Gladiatori diplomati

Un veterano della Scuola Gladiatori, Sergio continua ad impegnarsi personalmente in questo tributo al passato ribelle di Roma. Tutti gli studenti ricevono un certificato di gladiatore e l'ingresso gratuito al museo interattivo, oltre a portare con sé il ricordo indelebile di un'esperienza davvero straordinaria:

"La gente se ne va dalla Scuola con la sensazione di aver fatto parte di questo periodo storico unico... Sentirsi romano è sentirsi una divinità".

La Scuola Gladiatori si trova a pochi minuti di auto dall'Hotel de la Ville e dall'Hotel de Russie, dove il nostro programma Rocco Forte Kids permetterà ai giovani lottatori di ricaricarsi dopo una faticosa giornata di battaglie nell'arena.


You may also like

Il gioiello culturale di Berlino: 200 anni dell'Isola dei Musei

Quello che iniziò come un singolo edificio neoclassico si trasformò in un complesso di cinque musei di fama mondiale, situati su un’isola nel cuore della città. Oggi, l’Isola dei Musei di Berlino è un sito patrimonio dell’umanità UNESCO e una delle destinazioni culturali più prestigiose d’Europa: al suo interno potrete ammirare capolavori artistici e storici che vanno dal busto di Nefertiti, che vanta 3.000 anni di storia, alle opere romantiche dell’iconico artista tedesco Caspar David Friedrich.

Passo dopo passo: la nostra guida a piedi per la città

In un’epoca in cui tutto sembra accelerare, camminare resta un modo autentico per riscoprire il piacere della lentezza. Le passeggiate in famiglia rappresentano un’ottima opportunità per esplorare senza fretta, cogliendo dettagli che altrimenti passerebbero inosservati: si possono scoprire panorami nascosti tra i tetti o sentieri soleggiati che infondono tantissima calma.

Vacanze da soli, ma insieme: un nuovo modo di viaggiare in Europa con i bambini

Viaggiare da soli con i propri figli è un'avventura unica, fatta di gioia, sfide e creazione di nuovi legami. Ogni scelta deve essere ben ponderata quando si è l’unica persona adulta del gruppo: dalla scelta della destinazione alla semplice ricerca di un momento di tranquillità. Nei Rocco Forte Hotels, il viaggio dei genitori single è pensato con cura e attenzione ai minimi dettagli.