Il Master of Wine Nicola Arcedeckne-Butler di Private Cellar, è una grande esperta dei vini italiani. Vediamo con lei perché la Sicilia è una delle regioni italiane più interessanti dal punto di vista vitivinicolo, e non solo per la presenza di un vulcano attivo.
La vite e il vino sono profondamente legati alla Sicilia fin dal 4.000 a.C.. Oggi, il dolce clima isolano, caratterizzato dalle fresche brezze marine, la variegata topografia e gli sviluppi nella viticoltura e nella gestione delle cantine hanno trasformato l'isola in una delle regioni vinicole più variegate e sostenibili d’Italia. I vini vulcanici dell'Etna attirano gli appassionati, che raggiungono questo territorio alla ricerca della massima espressione del terroir, degustando l’infinita e stimolante offerta di vini da parte dei tantissimi produttori siciliani.
Qual è, secondo lei, il vitigno più popolare coltivato in Sicilia?
È davvero difficile rispondere a questa domanda considerando che la Sicilia è l'isola più grande del Mediterraneo e la maggiore regione vinicola d’Italia. Il clima secco e soleggiato, rinfrescato dalle brezze marine, contribuisce alla grande biodiversità: le combinazioni di suolo, il microclima e i diversi vigneti fanno sì che sull'isola cresca qualsiasi varietà di uva.
In Sicilia bisogna provare varietà autoctone come il Nerello Mascalese, il Nero d'Avola e il Frappato per i rossi; il Grillo, il Catarratto, la Malvasia e il Carricante per i bianchi. Queste uve si stanno adattando ai cambiamenti climatici, quindi meritano di essere conosciute.
Su quali produttori di vino locali consiglia di investire?
Premettendo che ogni acquisto di vino è un investimento, se non altro per il vostro futuro consumo, non è ancora ben chiaro se i vini siciliani siano un buon investimento finanziario. Ad ogni modo vale la pena cercare quelli alle pendici dell'Etna, dove si trovano appezzamenti di vecchie vigne che crescono fino a 1.000 metri di altitudine.
Quest'area ha attirato l'attenzione di nomi stellari come il compianto Andrea Franchetti dalla Toscana e la famiglia Gaja dal Piemonte. Disponibile in piccole quantità, il vino prodotto intorno al Monte Etna è degno di entrare all’interno delle cantine dei collezionisti.
Ci sono tipi di vino insoliti che stanno emergendo in Sicilia?
La Sicilia è degna di nota per la grande rinascita delle varietà autoctone e l'attenzione per una produzione vinicola più sostenibile. I vini siciliani sono sempre più orientati alla qualità, con la sostenibilità ambientale, sociale ed economica al primo posto.
Cercate i vini bianchi secchi, salini e minerali ottenuti dal Grillo, un'uva tipicamente associata al Marsala dolce, e i vini invecchiati in anfora, maturati in grandi vasi di argilla. Questo antico stile di produzione del vino sta tornando in auge, producendo vini strutturati e multidimensionali con una freschezza deliziosa.
Qual è il modo migliore per approcciare una carta dei vini in Sicilia?
Entrate in confidenza con i sommelier Mauro Lo Iacono di Villa Igiea e Nando Papa del Verdura Resort, e proverete esperienze uniche. I vini siciliani non possono che essere abbinati alla cucina locale: verdure fresche, insalate, formaggi e pasta. Il vostro sommelier saprà come esaltare al meglio i migliori sapori del menu, conoscerà la sua lista da cima a fondo e non vorrà altro che condividere tutta la sua conoscenza.
Quali sono i suoi vini siciliani preferiti del 2022?
Quando ho vissuto in Italia mi sono appassionata ai vini locali, agli aromi e ai sapori. Sto riscoprendo il mio amore per i vini siciliani e sicuramente cercherò i bianchi secchi e minerali della parte occidentale dell'isola, prodotti con Grillo, Carricante e Catarratto.
Mi piacciono anche i rossi vibranti, intensi ed espressivi delle pendici dell'Etna; i vini maturi ma freschi prodotti con l'uva locale Nerello Mascalese e i rossi vibranti del Frappato. Durante il vostro soggiorno in Sicilia, vi consiglio di assaggiare solo vino locale, perché i siciliani tendono a tenere il meglio per sé, e come biasimarli.
Visitare i vigneti siciliani è un'occasione per trascorrere una giornata entusiasmante. Se cercate una della realtà produttive più importanti di tutta la Sicilia, fate riferimento a Cusumano, la cui cantina storica si trova a soli 40 minuti di auto da Villa Igiea, mentre il Verdura Resort è a due ore di auto dall'affermata cantina Tasca d'Almerita.
You may also like
Da Tintin alla Giungla: alla scoperta delle Suite pensate per le famiglie
Dalle storiche strade di Londra ai vivaci dettagli dei fumetti di Bruxelles, Rocco Forte Hotels offre una collezione di suite progettate appositamente per le famiglie. Ogni ambiente è perfettamente armonizzato con il contesto che lo circonda, unendo arredi su misura, materiali locali e sottili riferimenti alla cultura del luogo.
Una Villa progettata per viverla con gli Amici - Raduna la tua comitiva al Verdura Resort
Il segreto per una vacanza all’insegna del relax e del divertimento con i propri amici? La libertà di godersi ogni momento, con i propri tempi. Al Verdura Resort, le nostre Ville Private ti invitano a rilassarti, esplorare e celebrare – in loro compagnia o con il tuo ritmo personale. Che tu stia organizzando una reunion tanto attesa o un elegante addio al nubilato, troverai il perfetto equilibrio nelle nostre raffinate ville con tre o quattro camere da letto. Un angolo privato di Sicilia, con tutti i comfort esclusivi di un Resort.
La suprema arte dei cocktail: conosciamo Aquazzura Bar
Spesso, le idee migliori nascono nei momenti più insoliti, come quando ci si ritrova a chiacchierare con gli amici, magari davanti a un drink. È quanto è successo a Lydia Forte ed Edgardo Osorio, fondatore e Direttore Creativo di Aquazzura. Una visione condivisa che ha portato all’apertura di Aquazzura Bar, un cocktail bar stagionale all’interno del Giardino Segreto dell’Hotel de Russie. Li abbiamo incontrati davanti a una margarita – naturalmente! – per saperne di più…