Mozart per millennial: un nuovo pubblico per l'opera tedesca

Rocco Forte Hotels

Radicale, carismatico e intenzionato ad avere un "approccio artistico fresco, stimolante e coraggioso", il direttore artistico Matthias Schulz è responsabile del grande rinnovamento della Staatsoper di Berlino. Dopo aver rilanciato questo luogo storico così rappresentativo, adesso il suo obiettivo è quello di far appassionare all'opera le nuove generazioni. In che modo, lo spiega qui a Gordon Debus, il General Manager del vicino Hotel de Rome…

Crede sia importante provare a rendere l'opera più accessibile a un pubblico più giovane? E in che modo un luogo iconico come il suo cerca di raggiungere tale obiettivo?

"Per me si tratta di una priorità assoluta. Il mio obiettivo è aiutare le persone a sviluppare il prima possibile un'interesse per l'opera e per la musica classica. Alla Staatsoper abbiamo creato una nuova orchestra per bambini di età compresa tra i 7 e i 12 anni che lavora con le scuole di musica di Berlino e con la Staatskapelle Berlin. Non vedo l'ora di assistere allo spettacolo di debutto dell'orchestra ad aprile."

In che modo lavorate con le scuole e le comunità locali per aiutare i giovani ad apprezzare l'opera?

"La nostra Kinderopernhaus Berlin lavora con le scuole di musica, le scuole elementari e i centri giovanili di Berlino. Oltre a dare ai bambini la possibilità di esibirsi alla Staatsoper, vogliamo dar loro l'opportunità di conoscere l'opera e di fare musica in un contesto divertente e partecipativo. Inoltre offriamo concerti e opere per bambini, workshop, visite durante le prove, circoli giovanili e un coro giovanile."

Di solito si pensa all'opera come a qualcosa riservato a un pubblico maturo. Come riuscirà a sfatare questo mito?

"Per me è davvero molto importante che anche i giovani possano fruire del nostro programma, per questo abbiamo una serie di biglietti speciali per persone che hanno meno di 30 anni. Il prezzo non dovrebbe essere un ostacolo alla fruizione dell'opera e vogliamo essere accessibili a un pubblico giovane. Sta a noi contribuire a ridurre tutte quelle inibizioni che potrebbero scoraggiare i giovani dall'avvicinarsi all'opera. Per apprezzare l'opera non c'è bisogno di conoscenze pregresse, si tratta davvero di un'esperienza molto intuitiva."

Per prenotare il vostro soggiorno presso l'Hotel De Rome e scoprire le altre affascinanti proposte culturali di Berlino, inviate una e-mail all'indirizzo info.derome@roccofortehotels.com oppure telefonate al numero +49 30 460 60 90.


You may also like

La rivoluzione nell’arte è blu: Monaco e la nascita del Cavaliere Azzurro

Agli inizi del XX secolo, Monaco era un grande crocevia di innovazione artistica. In un contesto sociale in profonda trasformazione, da un fervido scambio di idee nacque una nuova corrente destinata a segnare profondamente il cammino dell’arte moderna: Der Blaue Reiter, ovvero il Cavaliere Azzurro. Questo collettivo d’avanguardia lasciò un segno indelebile nell’arte moderna grazie alla sua rottura radicale con la tradizione e alla sua audace esplorazione del colore e della spiritualità.

Agrigento: Capitale Italiana della Cultura 2025

Le radici di Agrigento affondano profondamente, come gli ulivi intrecciati che punteggiano il suo paesaggio; risalgono a oltre 2.500 anni fa, la stessa epoca della fondazione dell’allora Akragas, una delle più grandi città del mondo greco antico. Situata su una costa mozzafiato, questa fiorente città culturale e politica fu lodata dal poeta greco Pindaro come "la più bella città dei mortali". Oggi questo splendore è immortalato nella Valle dei Templi.

Bruxelles in movimento: un secolo di Art Deco

Nel 1925, un mondo ancora scosso dagli orrori della Prima Guerra Mondiale trovò la sua rinascita in nuovo movimento artistico: l'Art Deco. Con le sue innovative forme rifletteva il movimento, il progresso, il futuro. Fu immediatamente accolto dal famoso architetto belga Victor Horta, che gettò le basi per l'Art Deco a Bruxelles: lo fece con il suo progetto per il Centro delle Belle Arti (Bozar). Questo segnò l'inizio di un approccio radicalmente moderno all'architettura e all'arte nella città. Ora, mentre Bruxelles celebra un secolo di stile Art Deco, è il momento perfetto per esplorare, a piedi, questa città: fallo in compagnia dei tuoi giovani artisti in erba.