Tè con Alice nel Paese delle Meraviglie

L’ora del tè al Villa Kennedy è un rituale, grazie alla specialità della casa: gli scone. Rigorosamente fatti in casa e serviti appena sfornati, si guarniscono con clotted cream e marmellata. Ma a febbraio abbiamo organizzato un afternoon tea ancora più memorabile, ispirato alla fiaba “Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carrol.

Sarà un pomeriggio divertente, in compagnia di un narratore che intratterrà i più piccoli con racconti tratti dal magico mondo di Alice, gustando tante gustose prelibatezze appena sfornate e ispirate al libro.

Vogliamo approfittare dell’occasione per proporvi questa ricetta, da preparare in casa con i bambini!

Ingredienti

Per 20 scone

1 kg di farina
240 g di zucchero
360 g di burro
20 g di lievito per dolci
Un pizzico di sale
2 g di cannella
3 g di scorza di limone grattugiata
1 baccello di vaniglia
2 uova (125 g)

Procedimento

  1. Preriscaldare il forno a 160°C.

  2. Unire tutti gli ingredienti, a eccezione delle uova, in un'impastatrice e lavorare bene l'impasto. 

  3. Una volta preparato, lasciare riposare l'impasto per un po', coprirlo e riporlo in frigo.

  4. Successivamente stendere l'impasto raffreddato fino a uno spessore di circa 3 cm. Tagliare dei cerchi con un tagliapasta rotondo, posizionarli su una teglia foderata con carta da forno e spennellarli con l'uovo sbattuto. Cospargere di zucchero prima di infornare.

  5. Cuocere per circa 12-15 minuti a 160°C.

  6. Servire caldi con clotted cream e confettura di fragole.

Per prenotare l'afternoon tea di Alice nel Paese delle Meraviglie, inviate una e-mail all'indirizzo reservations.villakennedy@roccofortehotels.com oppure telefonate al numero +49 69 7171 20.


You may also like

Quando la nostalgia diventa lusso al Brown’s Hotel

Mentre il mondo gira sempre più in fretta, cresce il desiderio di momenti che restino per sempre. In un’epoca dominata dalle novità, tra il rumore dello stare sempre “connessi” e il ritmo effimero del nuovo, molti scelgono qualcosa di raro: la nostalgia. Si trova conforto in ciò che è familiare, significato nei ricordi e bellezza nei luoghi che mostrano segni di vita autentica. La nostalgia è diventata la nuova espressione del lusso – non come rifugio nel passato, ma come un’elegante opposizione all’oblio di eredità e tradizioni.

Milano a tavola

Poche città hanno lasciato il segno sulla cucina italiana quanto Milano. Celebre nel mondo per la scena della moda e del design, non lo è altrettanto per la sua storia culinaria – raccontata meno, ma non per questo meno straordinaria. È una storia che si legge al meglio a tavola, attraverso ricette tramandate nel corso dei secoli.

Made in Italy

Con queste parole, Massimiliano Giornetti definisce la moda come qualcosa che va oltre il semplice indossare vestiti: piuttosto, come un’espressione culturale che si evolve attraverso la storia e l'immaginazione.