Una calda specialità autunnale: i tradizionali pelmeni siberiani dell’Hotel Astoria

Il nome pelmeni deriva da un’antica parola ugrofinnica che significa “orecchio di pane”, per via della particolare forma di questa specialità, ed è un caposaldo della cucina russa. Questi ravioli ripieni costituiscono un delizioso pasto caldo o uno snack, ideale per i mesi più freddi. Facile e divertente da preparare anche insieme ai bambini, la ricetta tradizionale si presta particolarmente a piacevoli momenti in cucina con tutta la famiglia.

Ingredienti: :

(per 6 persone come antipasto caldo o per 3 persone come portata principale)

5 uova grandi
580 g di farina per tutti gli usi
100 ml di acqua
1 cucchiaino di sale

Per il ripieno:

1 kg di carne macinata (50% maiale, 50% manzo)
1 cipolla
Sale e pepe nero q.b.

Per servire:

Aneto
Burro
Panna acida

Procedimento:

  1. Setacciare la farina in una ciotola, aggiungere gradualmente le uova mescolando, salare e aggiungere l’acqua poco alla volta per ottenere un impasto omogeneo. Mescolare e impastare bene per diversi minuti. Lasciare raffreddare l’impasto in frigorifero per un’ora.

  2. Tagliare finemente la cipolla e metterla in una ciotola assieme alla carne macinata e a un pizzico di sale e pepe.

  3. Togliere l’impasto dal frigorifero e stenderlo fino a ottenere uno spessore di 2 mm. Usando il bordo di un bicchiere con un diametro di circa 6-7 cm, ritagliare dei dischi di impasto fino a quando non è finito.

  4. Aggiungere un cucchiaino di macinato su ogni disco. Ripiegare il disco sul ripieno e premere tra loro i bordi con le dita per sigillarli in modo da ottenere un raviolo a forma di mezzaluna. Sistemare i ravioli su un vassoio di plastica lasciando un po’ di spazio tra l’uno e l’altro, quindi mettere il vassoio in freezer per almeno 24 ore.

  5. Portare a ebollizione l’acqua e aggiungere una presa di sale. Cuocere i pelmeni per 10 minuti, quindi toglierli dall’acqua. Sciogliere il burro in una padella e saltare i ravioli per 30 secondi. Servire con panna acida e aneto.

Per assaggiare i pelmeni nel loro paese di origine, prenotate il vostro soggiorno all’Hotel Astoria inviando un’e-mail all’indirizzo reservations.astoria@roccofortehotels.com oppure telefonando al numero +7 812 494 5770.


You may also like

Milano a tavola

Poche città hanno lasciato il segno sulla cucina italiana quanto Milano. Celebre nel mondo per la scena della moda e del design, non lo è altrettanto per la sua storia culinaria – raccontata meno, ma non per questo meno straordinaria. È una storia che si legge al meglio a tavola, attraverso ricette tramandate nel corso dei secoli.

Soggiorni pet-friendly: il nostro Canine Concierge

Per molti, i cani sono parte della famiglia, sempre al loro fianco – anche in viaggio. Nelle più belle città d’Europa, i nostri hotel accolgono con calore i tuoi amici a quattro zampe, con attenzioni speciali in camera, spazi confortevoli pensati per rilassarsi insieme, e un concierge pronto a suggerire le migliori passeggiate nei dintorni. Che si tratti di parchi ombreggiati, sentieri lungo il fiume o caffetterie di quartiere che mettono a disposizione ciotole d’acqua, ogni dettaglio è pensato per far sentire te e i tuoi cani come a casa.

Piccoli lettori, grandi città

Le storie hanno il potere straordinario di colorare il mondo intorno a noi. Nelle mani dei bambini, un libro fa prendere vita a luoghi e cose: i marciapiedi si trasformano in sentieri da esplorare, le statue rivelano segreti nascosti, persino una suite d’hotel diventa parte del racconto. Da sempre, le nostre storie preferite ci trasportano nei luoghi che le hanno ispirate, attraverso le grandi città d’Europa – da Bruxelles, con i suoi racconti surrealisti, a Londra, meta avventurosa di una giovane protagonista – invitando così i piccoli lettori a esplorarle con occhi nuovi e pieni di meraviglia.