Una rivisitazione della classica caponata

Rocco Forte Hotels

La caponata, un piatto salutare della tradizione siciliana, ha come ingrediente principale la melanzana, anche se le verdure e le erbe aggiuntive cambiano da regione a regione. Gustata a volte come delizioso contorno per piatti di carne o pesce, la caponata può essere servita anche come un appetitoso piatto principale, adatto a una dieta vegetariana.

La versione esclusiva del Verdura Resort di questa ricetta classica è semplice e veloce da realizzare. Il ridotto contenuto di sale e l’aggiunta di aceto balsamico rendono questa rivisitazione anche più salutare dell’originale, senza scendere a compromessi in termini di gusto. Perfetta per un pranzo o per una cena leggera in estate, ecco come preparare a casa la caponata del Verdura.

Ingredienti:

(per 2 persone)

  • 140 g di melanzane
  • 8 g di capperi di Pantelleria
  • 20 g di olive verdi
  • 50 g di cipolla rossa
  • 50 g di sedano
  • 60 g di pomodoro fresco
  • 20 foglie di basilico
  • 2 rametti di timo
  • 2 cucchiaini di aceto balsamico
  • 4 cucchiai di olio

Procedimento

  1. Sbucciare le melanzane e tagliarle a cubetti. In seguito, marinare le melanzane a cubetti in olio, basilico e timo e mettere da parte.
  2. Successivamente, dissalare i capperi di Pantelleria e le olive verdi, immergere in una ciotola con acqua fresca e lasciare in ammollo. Cambiare l’acqua se necessario o in caso di grande quantità di sale.
  3. Saltare in padella le melanzane fino a che non sono completamente cotte e non presentano un colore dorato.
  4. Tagliare la cipolla e il sedano e cuocerli a vapore fino a quando non si ammorbidiscono. Mentre questi cuociono a vapore, sminuzzare le foglie di basilico.
  5. Unire tutti gli ingredienti e saltarli insieme in una padella aggiungendo qualche goccia di aceto balsamico e le foglie tritate di basilico a piacere.

Per scoprire altri deliziosi piatti stagionali al Verdura Resort, inviate un’e-mail all’indirizzo reservations.verdura@roccofortehotels.com o telefonate al numero +39 0925 9908 01.


You may also like

Le migliori distillerie di Edimburgo, un dram alla volta

Visitare la Scozia senza assaporare il suo whisky significa perdere un elemento fondamentale del suo patrimonio. Dalle distillerie storiche, alle moderne innovazioni che portano nuove prospettive all’arte della distillazione, per gli ospiti di The Balmoral la storia del whisky di Edimburgo è pronta per essere esplorata. Ecco da dove iniziare…  

Donne che Amano: Linda Jayne Pilkington (1)

La profumiera britannica Linda Jayne Pilkington, fondatrice della casa di profumi di lusso Ormonde Jayne, ha un'insaziabile passione per le fragranze. Questa energia si riflette nella sua boutique a Mayfair, dalla quale ammira il Brown's Hotel: da qui, le piace osservare il vivace moto dei nostri ospiti. Linda ha scelto Ta’if come profumo distintivo dell'hotel, donando ai nostri ospiti un profumato abbraccio fatto di calma e meraviglia: è come osservare un tramonto rosa sulle dune del deserto.

Poeti e haggis: perché ogni gennaio rendiamo omaggio a Robert Burns

Per coloro che hanno origini scozzesi o che nutrono un’ammirazione per la sua storia, il 25 gennaio è una data imperdibile per celebrare il compleanno del famoso poeta scozzese Robert Burns. Continua a leggere per scoprire perché il Bardo di Scozia è così amato.