I cupcake al limone e lampone del Brown’s Hotel

Leggeri e fruttati, questi deliziosi cupcake al limone e lampone sono ideali da assaporare in occasione di un tè pomeridiano in primavera. Da veri intenditori della cerimonia del tè, al Brown’s Hotel serviamo un menu pluripremiato all’interno della Drawing Room dell’albergo rivestita in legno. Perfetta da preparare a casa con l’aiuto dei vostri bambini, questa semplice ricetta per i cupcake vi permette di ricreare tra le mura di casa la magia di questa iconica tradizione.

Ingredienti

(per 12 cupcake)

Per l’impasto:

150 g di burro non salato a temperatura ambiente
150 g di zucchero semolato
Un pizzico di sale
3 uova
150 g di farina autolievitante setacciata
Scorza grattugiata di 2 limoni
12 lamponi

Per la glassa:

200 g panna da montare
200 g formaggio spalmabile
50 g zucchero a velo setacciato
12 lamponi

Procedimento

  1. Preriscaldare il forno a 180°C.

  2. Disporre i pirottini in una teglia da 12 muffin.

  3. Montare burro, zucchero, sale e scorza di limone in una ciotola grande o nel robot da cucina elettrico fino a ottenere un composto leggero e soffice.

  4. Aggiungere le uova una alla volta continuando a sbattere, poi aggiungere la farina setacciata fino a ottenere un composto uniforme.

  5. Dividere il composto nei pirottini e inserire un lampone al centro di ogni cupcake. Cuocere in forno per 10-12 minuti. A cottura ultimata, la parte centrale dei cupcake risulterà leggermente elastica al tatto.

  6. Rimuovere i cupcake dalla teglia e disporli su una griglia per farli raffreddare prima di glassarli.

  7. Montare insieme a neve ferma la panna, il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo in una ciotola. Inserire la glassa in una sac-à-poche dotata di beccuccio a stella.

  8. Rimuovere delicatamente la parte superiore dei cupcake e decorare con la glassa e i lamponi.

Per assaporare gli altri deliziosi manicaretti di un tè pomeridiano al Brown’s inviate un’e-mail all’indirizzo reservations.browns@roccofortehotels.com o telefonate al numero +44 20 7493 6020.


You may also like

Milano a tavola

Poche città hanno lasciato il segno sulla cucina italiana quanto Milano. Celebre nel mondo per la scena della moda e del design, non lo è altrettanto per la sua storia culinaria – raccontata meno, ma non per questo meno straordinaria. È una storia che si legge al meglio a tavola, attraverso ricette tramandate nel corso dei secoli.

Made in Italy

Con queste parole, Massimiliano Giornetti definisce la moda come qualcosa che va oltre il semplice indossare vestiti: piuttosto, come un’espressione culturale che si evolve attraverso la storia e l'immaginazione.

Milano tra icone e tesori nascosti

Da oltre trent’anni, dedica la sua carriera di guida culturale a svelare questi segreti, aprendo porte solitamente inaccessibili. La incontriamo nel cuore della città, all’incrocio tra Via della Spiga e Via Senato, presso il The Carlton, un indirizzo dai tratti tipici milanesi, circondato da dimore storiche, boutique di design e un’architettura ricca di storia: “Il mio lavoro è svelare questi tesori… per far sì che i visitatori si sentano privilegiati e possano apprezzare appieno l'unicità di ciò che stanno vivendo.”