Percorsi di trekking

Percorsi trekking mozzafiato dove benessere, cultura e natura si fondono. Le proposte variano in lunghezza e difficoltà, adattandosi a tutti i livelli. Il nostro fitness team ti guiderà, fornendo acqua e snack Rocco Forte Nourish nei punti di pausa.

Verdura discovery trek

Questo trekking di 6,3 km vi aiuterà a scoprire il Verdura Resort, iniziando dalla nostra reception e passando dalla costa. Lungo il percorso, ammirerai la storica Torre, costruita alla fine del 1500.

Costeggiando la Torre e salendo su per la collina, si raggiunge un punto dove la vista si apre sull’intero Resort. Il trekking continua attraversando l'orto del Verdura e i suoi alberi di arance, limoni, ulivi e mandorli, raccogliendo qualche frutto direttamente dall’albero. Qui scoprirai la nostra Società Agricola, con le coltivazioni biologiche e i prodotti a Km zero che serviamo al Resort. Sulla via del ritorno, passeremo dalla Stazione Verdura, costruita nel 1930. La ferrovia che passava da qui collegava Agrigento con Castelvetrano, passando per Sciacca, ed era molto utilizzata per trasportare i prodotti in altre zone della Sicilia.

Livello di difficoltà: facile
Tempo: 1.5-2 ore
Equipaggiamento: scarpe da tennis, abbigliamento sportivo

É disponibile anche una versione più lunga di questo trekking, che copre 7,6 km. La parte extra prevede di camminare lungo la sponda del fiume Verdura fino a raggiungere la foce. Il percorso terminerà al nostro ristorante Amare, camminando lungo la costa dove si incontrerà un rifugio antiaereo risalente alla Seconda Guerra Mondiale.

Livello di difficoltà: medio
Tempo: 2-2.5 ore
Equipaggiamento: scarpe da tennis, abbigliamento sportivo

Entrambi i percorsi possono anche essere fatti senza un istruttore seguendo l’apposita segnaletica per il trekking.

Orange Groves in Sicily

Valle del lupo venture

La nostra avventura nella Valle del Lupo inizia a 10 minuti di auto dal Resort. È un percorso di 4km con diverse tipologie di sentiero, che ti porteranno alla scoperta del magico Castello medievale di Poggiodiana, della Valle del Lupo e del fiume Verdura. 

Il trekking inizia in cima alla valle. Qui noterai una casa risalente al settembre 1877, costruita sulla parete rocciosa e scavata sulla pietra, a sua volta arricchita con delle meravigliose conchiglie. Il percorso continua lungo la valle, fino a raggiungere il fiume Verdura. Continuando a camminare seguendo il letto del fiume vedrai granchi, pesci e aironi. Troverai anche resti delle pietre risalenti alla Diga di Daedalus. In questa fase, puoi anche decidere di camminare in acqua, bagnando le gambe fino ai polpacci. Richiamando una delle teorie di Kneipp, questo esercizio migliora il flusso linfatico e la circolazione.

Terminerai il percorso verso il castello, scoprendo il vasto territorio appartenente al conte e alla contessa. Al termine della passeggiata potrete ammirare un immenso panorama che abbraccia persino il Verdura Resort.

Livello di difficoltà: difficile
Tempo: 3 ore
Equipaggiamento: scarpe da trekking, pantaloni lunghi che possono essere arrotolati per camminare nel fiume, scarpette per camminare nell’acqua

É disponibile anche una versione più lunga di questo trekking, che copre circa 6 km. La parte extra comporta una ripida salita fino alla cima della valle, che è un esercizio estremamente efficace per la parte inferiore del corpo.

Livello di difficoltà: molto difficile
Tempo: 3 ore
Equipaggiamento: scarpe da trekking, pantaloni lunghi che possono essere arrotolati per camminare nel fiume, scarpette per camminare nell’acqua

Torre Salsa Trail

Torre Salsa si trova vicino a Montallegro, a 20 minuti di auto dal Verdura Resort. È una riserva naturale del WWF che si estende lungo un tratto di costa, dove le scogliere di gesso si alternano a lunghe spiagge sabbiose. Il nome deriva da una torre che si trova sulla cima di una delle scogliere, anch'essa costruita per scopi difensivi.

Camminerai lungo un sentiero che ti porterà a scoprire il giardino delle orchidee, così come la valle del ginepro, dove si possono vedere le ultime tracce del ginepro fenicio. Nella parte superiore della valle, vi è una zona con antiche cave, da dove si può godere di una vista panoramica.

Seguendo il sentiero lungo la costa, è possibile raggiungere una spiaggia incontaminata di sabbia bianca. Qui ti consigliamo di togliere le scarpe e concentrarti sulla magia della natura che ti circonda. Oltre ad essere un toccasana per la mente, una camminata veloce sulla sabbia massaggia le piante dei piedi, attivando la circolazione venosa e linfatica; è, inoltre, un ottimo esercizio per rafforzare i muscoli di gambe e glutei, da poter fare anche in acqua. Tutto questo richiama una delle terapie di Kneipp, al quale ci ispiriamo nei concetti dedicati al benessere che ricerchiamo nelle nostre Spa.

Durante la passeggiata, potresti incontrare fauna selvatica di diverso genere, come corvi, rapaci, gabbiani, falchi pellegrini, gheppi e aquile rosse. Con un po’ di fortuna, in spiaggia potresti avvistare le piccole tartarughe Caretta, specie tipica del Mediterraneo che nidifica sulle nostre coste.

Livello di difficoltà: facile
Tempo: 2.5 - 3 ore
Equipaggiamento: scarpe da tennis; abiti sportivi

Caltabellotta hike

Caltabellotta sorge in mezzo a pareti rocciose; da tutte le angolazioni è possibile godere di una vista mozzafiato ed è ricca di antiche rovine. Percorrendo una ripida salita, raggiungerai questa storica città di montagna e inizierai il nostro percorso di 4 km che metterà alla prova le tue gambe con una salita fino al primo picco. Una volta raggiunta la cima, potrai ammirare la Sicilia da un lato e l'Africa dall'altro. Troverai anche una grotta costruita nella roccia.

Scendendo piano prima di salire sulla cima successiva, questo percorso è splendidamente ombreggiato da pini. Dopo un trekking piuttosto impegnativo, raggiungerai la parte superiore di Caltabellotta. Qui vedrai cosa si trova ancora oggi nel Castello Normanno, con la sua Torre. Il castello è di origine araba, probabilmente risalente alla seconda metà dell'XI secolo e fu successivamente modificato dai Normanni. Nel 1302, proprio nel castello fu firmato il Trattato di Caltabellotta tra Federico II d'Aragona e Carlo di Valois, che pose fine alla Guerra dei Vespri.

Una volta superato il castello, raggiungerai la Cattedrale. Originariamente era una moschea costruita nell'890 d.C. e successivamente fu trasformata dai Normanni in Cattedrale. Alla sua destra c'è un campanile, originariamente parte della moschea a cui in seguito furono aggiunte le campane. Più in alto, potrai visitare gli altari sacrificali, prima di terminare il viaggio.

Livello di difficoltà: molto difficile
Tempo: 2 - 2.5 ore
Equipaggiamento: scarpe da trekking, pantaloni lunghi

Alla scoperta di monte San Calogero

Scoprite il folklore e le leggende locali percorrendo un antico itinerario, caratterizzato da sentieri poco battuti e grotte inesplorate. Questo interessante percorso, costellato di meraviglie geologiche uniche e abitato da specie rare di fauna selvatica, saprà soddisfare sia la vostra curiosità che la vostra voglia di sport.

Monte San Calogero (conosciuto anche come monte Kronio) è noto per le grotte da cui sgorgano sorgenti sulfuree terapeutiche: leggende locali narrano che fu Dedalo, il mitico inventore, a scavarle. Queste cavità, grazie alle temperature interne che oscillano tra i 37 e i 39 gradi, sono state utilizzate come spa fin dai tempi antichi. Durante questa passeggiata di sette chilometri e mezzo potrete visitare due. 

La zona è anche famosa per la sua millenaria tradizione enologica. Nel 2017, infatti, sono state scoperte nelle sue grotte le più antiche tracce di attività vinicole in Italia, risalenti a circa seimila anni fa. Scoprite di più su queste e altre tradizioni e leggende locali mentre passeggiate per la riserva naturale di Sciacca e ammirate il magnifico panorama visibile dalla cima di monte San Calogero. Se siete fortunati, riuscirete a scorgere gheppi e le rare aquile di Bonelli che si librano nei cieli sopra di voi.

Livello Difficoltà: medio
Tempo: circa 3 ore e mezza

Equipaggiamento: abbigliamento comodo, elastico e traspirante; protezione raggi UVA; utili degli occhiali avvolgenti anche per la protezione dai raggi ultravioletti; zaino; scarpe da trekking (in alternativa anche scarpe da ginnastica comode); giubbino k-way; cappellino o bandana

Escursione lungo il fiume Platani e Capo Bianco

Ripercorrete le orme di Ercole e del re Minosse con questa bellissima escursione. Partendo dai boschi della riserva naturale di Sciacca, il percorso segue il fiume Platani, anticamente conosciuto come Halycus, fino alle sue foci. Dal punto panoramico posizionato sul tratto più elevato del fiume sarà possibile osservare cavalieri d'Italia e falchi in volo e ammirare la bellissima spiaggia che si distende più in basso.

Arrampicandosi sulla falesia di Capo Bianco, uno sperone di roccia bianca a strapiombo sul mare, si arriva al sito archeologico di Eraclea Minoa. Esplorate questo antico insediamento e ammirate il suo maestoso teatro greco che si affaccia sul Mediterraneo. Vagando tra le rovine vi torneranno in mente le leggende di Ercole, che sconfisse l'eroe locale Erice in un incontro di wrestling, e di Minosse, re di Creta e fondatore di questa città. Qui potrete anche visitare un museo che custodisce magnifici reperti archeologici del quarto secolo a. C. e statue di divinità siciliane.

Una volta pronti per ripartire, discendete verso la foce del fiume dove, tempo permettendo, potrete fare una sosta per rilassarvi, prima di iniziare il viaggio di ritorno verso il punto di partenza, distante circa dieci chilometri. A fine giornata, dopo aver esplorato rovine antiche e sormontato picchi dai panorami mozzafiato, potrete festeggiare con un bel bicchiere di vino. 

Livello di Difficoltà: medio-facile
Durata: circa 4 ore
Equipaggiamento: abbigliamento comodo, elastico e traspirante; protezione raggi UVA; utili degli occhiali avvolgenti anche per la protezione dai raggi ultravioletti; zaino; scarpe da trekking (in alternativa anche scarpe da ginnastica comode); giubbino k-way; cappellino o bandana; costume; un paio di scarpe e calzini da ricambio

I percorsi sopraindicati, eccetto il Verdura Discovery Trek, non sono tracciati e suggeriamo la presenza di una guida locale.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, vi invitiamo a contattare il nostro Concierge Tel: +39 09 259982008 o Email: concierge.verdura@roccofortehotels.com

Welcome to Verdura Resort: 230 hectares of sun-kissed Mediterranean coastline, countryside, spa and golf.

Welcome to Verdura Resort: 230 hectares of sun-kissed Mediterranean coastline, countryside, spa and golf.


1. Personal Data



2. Events Details



3. Past Events

Ha organizzato eventi con noi in passato?


Welcome to Verdura Resort: 230 hectares of sun-kissed Mediterranean coastline, countryside, spa and golf.


1. Personal Data



2. Events Details

Do you need accomodation for all or some of your guests?*



3. Past Events

Ha organizzato eventi con noi in passato?